MUNICIPIO XVII, NON ESISTE PROBLEMA SICUREZZA
“I dati statistici sui reati commessi a Roma o nel nostro territorio dimostrano inequivocabilmente che non esiste un problema sicurezza, almeno per quanto riguarda il fenomeno della microcriminalità. Tutti i reati che producono allarme sociale sono ormai in costante diminuzione da alcuni decenni. La verità è che la questione sicurezza continua ad essere impropriamente utilizzata come uno spot elettorale per le esigenze mediatiche del Sindaco Alemanno e del Pdl. Basti pensare alle inutili ordinanze sulla sicurezza che sono state emanate in questi tre anni nella nostra città. Ordinanze che hanno avuto come unica conseguenza quella di distogliere una parte delle forze dell’ordine e della polizia municipale dai loro tradizionali compiti d’istituto per ‘perseguitare’ soggetti che si trovano in situazione di grave disagio sociale o di emarginazione. Pensare, come dichiara il Pdl locale, che l’istituzione di una semplice Commissione consiliare ad hoc potrebbe limitare gli episodi che ogni tanto riempiono le pagine della cronaca locale dei giornali, significa prendere letteralmente in giro i cittadini. Sarebbe ora, invece, di fare un bilancio serio di quel ‘Patto per Roma sicura” che è stato stipulato, con tanta enfasi, dal Comune di Roma con la Prefettura. La verità, come recentemente denunciato da alcuni sindacati di polizia, è che tale patto sia una vera e propria bolla di sapone che costa alla città 46 milioni di euro all’anno. Soldi pubblici, questi, che potrebbero essere dirottati in ben altre direzioni, soprattutto in una fase in cui si comprime drammaticamente la spesa sociale, sia a livello nazionale che locale”.
E’ quanto dichiara Giovanni Barbera, membro della direzione romana del Prc-Federazione della Sinistra e presidente del Consiglio del XVII Municipio.