VIA CONCILIAZIONE, BARBERA: «SICUREZZA A RISCHIO»
(OMNIROMA) Roma, 14 APR – «Il problema del sovraffollamento dei pullman in via della Conciliazione non è solamente quello dell’inquinamento atmosferico o della paralisi del traffico veicolare in quella zona di Roma, ma anche quello della sicurezza per pedoni, automobilisti e per gli stessi turisti. Spesso e volentieri, in alcuni momenti della giornata, soprattutto la domenica o il mercoledì, giorno di udienza del pontefice, Via della Conciliazione diventa un immenso parcheggio a cielo aperto per decine di pullman turistici, collocati uno dietro all’altro e alcune volte anche in doppia fila. Al di là dello spettacolo indecoroso che viene offerto ai turisti e ai cittadini romani, non osiamo immaginare cosa succederebbe qualora uno di questi pullman prendesse fuoco, sarebbe una tragedia visto che l’area, ovviamente, non è attrezzata per far fronte a inconvenienti simili. Così come non osiamo immaginare quello che succederà in quella strada nei tre giorni in cui circa un milione di pellegrini si recherà a Piazza S. Pietro»
È quanto dichiara, in una nota, Giovanni Barbera, membro della direzione romana del Prc-Federazione della Sinistra e presidente del Consiglio del XVII Municipio.
«Invitiamo il Sindaco e l’Assessore alla Mobilità – continua Barbera – a fare un sopralluogo per rendersi conto non solo dei disagi provocati alla città e agli stessi turisti, ma anche dei rischi per la incolumità delle persone determinati da tale sovraffollamento di mezzi. Continuare a chiudere gli occhi di fronte a queste denunce significa assumersi una grande responsabilità. Per questi motivi chiediamo che la regolamentazione dei punti sosta per i pullman turistici, approvata circa un anno fa dal Comune di Roma, venga rivista radicalmente, tenendo in considerazione le esigenze della cittadinanza e le norme di sicurezza. Su tale problema siamo pronti, qualora la giunta Alemanno continuasse ad ignorare il problema, a presentare un esposto alle autorità competenti».